Formatori e Supervisori appartengono alla stessa area professionale: quella delle persone che trasferiscono ad altri le proprie competenze. Il corso Professione Formatore si prefigge un obiettivo ambizioso: formare professionisti in grado di gestire in maniera ottimale e nella loro dimensione più ampia e articolata il momento e lo spazio formativi.

A seconda delle necessità dell’organizzazione e delle competenze specifiche, il Formatore/Supervisore  riveste ruoli differenti (non sempre sovrapponibili) all’interno di un processo: istruttore tecnico, docente, progettista, responsabile di programma, tutor.

Deve essere in grado di  insegnare, addestrare, allenare e, spesso, gestire tensioni emotive nelle svariate dinamiche di gruppo. Le sue competenze ed il suo stile relazionale  devono favorire la socializzazione e trasformare gli incontri in spazi di crescita.

Al Formatore/Supervisore spetta il compito di stimolare l’apprendimento, modulando i momenti formativi e adattandoli alle situazioni del gruppo dei discenti o supervisionandi, senza mai perdere di vista l’obiettivo finale di trasmissione della conoscenza.

Per fare questo é indispensabile conoscere e comprendere il processo di apprendimento, in modo tale da adattare le tecniche e gli strumenti alle molteplici situazioni reali, le quali possono variare a seconda della conformazione del gruppo, della materia trattata, del momento didattico, delle dinamiche.

Una simile varietà non può essere ricondotta ad una serie di stereotipi teorici e pedagogici, ma presuppone una conoscenza della teoria di base e della comprensione, anche su base esperienziale, di come e perché la conoscenza si traduce in tecniche e strumenti didattici.

A chi è indirizzato il Corso

Professione Formatore intende fornire conoscenze e competenze sia al formatore professionale sia all’esperto che, a prescindere dal percorso professionale, senta il bisogno o abbia in prospettiva la possibilità di  trasmettere ad altri le proprie competenze.

L’iscrizione è aperta. Il corso è particolarmente indicato per:

Counselor, Consulenti e Liberi Professionisti, Formatori Aziendali, Imprenditori, Insegnanti,

Operatori nel sociale, Responsabili di Formazione, Aspiranti Formatori

Nota per i Counselor iscritti al CNCP (Coordin. Nazion. Counselor Professionisti)

Si ricorda che per la richiesta della qualifica di Formatore e Supervisore di Counseling oltre all’attività formativa specifica biennale nel campo del Counseling è comunque necessario il possesso dei requisiti prescritti dal registro stesso, in particolare essere già in possesso della qualifica di Counselor Professionista Avanzato

 AREE TEMATICHE DEL CORSO

Il Corso si sviluppa principalmente su 5 aree tematiche:

1.      Formatori, il processo di apprendimento e i gruppi di apprendimento – 2 moduli.

2.      Parlare in pubblico – 2 Moduli

3.      Tecniche di gestione dell’aula e Laboratori pratici   6 Moduli

4.      Costruire e valutare l’efficacia del progetto formativo – 3 Moduli

5.      La Supervisione nel Counseling – 6 moduli da 4 ore cad.

Oltre alle Aree Tematiche, il corso prevede 132 ore di lavoro in autonomia da parte degli allievi. Si precisa che tali ore non sono di crescita personale, ma sono finalizzate ad integrare la preparazione di ciascun partecipante. Si articoleranno principalmente nella lettura in autonomia di 4 testi specifici il cui tempo di lettura e assimilazione viene stimato  in 20 ore cad; altre 30 ore, diluite nel biennio, si riferiscono ad esercitazione pratiche, richieste per fissare concetti e passaggi chiave al termine di ciascuna area tematica; ulteriori 16 ore condivise in gruppo sono previste per la prova di verifica finale che consiste nella presentazione da parte di ciascun allievo del progetto ricavato dalla propria tesi.

Se sarà possibile organizzeremo inoltre anche due incontri (4 ore totali) destinati a lavoro di sviluppo delle risorse creative. Con la preparazione del progetto di formazione che costituisce la tesi ( 60 ore ) si chiude il monte ore complessive a 320 ore.

Alla fine corso viene rilasciato attestato di partecipazione, dichiarazione di partecipazione alle prove pratiche e attestato di superamento del corso.

I COSTI

INTERO CORSO.

La quota di partecipazione per l’intero corso è di € 2600,00. E’ previsto un piano di rateizzazione che prevede una quota di iscrizione di € 200,00 e 20 rate da € 120,00. Chiedere dettagli in sede.

AREE TEMATICHE

E’ prevista la possibilità di iscriversi a singole aree tematiche. I costi sono i seguenti:

  • Formatori, il processo di apprendimento e i gruppi di apprendimento: € 280,00
  • Parlare in Pubblico: € 280,00
  • Tecniche di gestione dell’aula: € 840,00
  • Costruire e valutare l’efficacia del progetto formativo: € 420,00
  • La Supervisione nel Counseling: € 420,00

Non è possibile partecipare ai singoli moduli. La partecipazione parziale prevede il rilascio del solo attestato di frequenza.

Lo svolgimento del corso sarà subordinato al raggiungimento di un numero sufficiente di partecipanti a formare un gruppo classe didatticamente efficace.