Persone

Offriamo servizi nell’ambito della Psicoterapia, della Formazione e della Crescita Personale


Conosci i volti dietro Centro Gestalt

Pina Daniele

“Nel 1990 ho cercato di capire il mondo laureandomi in Sociologia. Questo primo tentativo è stato fondamentale per la passione che ha risvegliato di altri popoli e di altri modi di essere, importantissimo per l’incontro con Marcella, nella nebbia autunnale di Urbino, che mi ha accompagnato finora, insieme ci siamo rivolte alla Psicomotricità per capire prima di tutto noi stesse e il nostro modo speciale di abitare il corpo in relazione con il mondo e con l’altro.

L’incontro rocambolesco con Patrizia Bonvissuto ha portato alla fondazione di Centro Gestalt nel 1991, cominciando poco dopo l’avventura della formazione al Counseling, prima sotto il marchio Aspic, e creando poi con gli amici e colleghi Raffaele Sperandeo e Elena Gigante l’attuale marchio Sipgi Counseling e Formazione nel 2008. 2010 Betta ha iniziato una stretta collaborazione con Centro Gestalt, permettendomi di ridere e godere della sua presenza anche sul lavoro e non solo nel mio tempo libero, e adesso è insieme socia, sorella e amica. Per molto tempo, e ancora oggi, questo è il mio lavoro, con bambini, adulti e gruppi. Mi sono appassionata alle straordinarie possibilità trasformative ed evolutive che sono proprie di ciascuno e ho affiancato al mio lavoro lo studio delle fiabe e degli strumenti arrivati a noi dagli antenati per sostenere la crescita personale e lo sviluppo di relazioni tra le persone, migliori e più consapevoli. Ho lavorato fino al 2019, con grande divertimento, in centri e strutture che accoglievano adulti e bambini con disabilità. Mi ritengo estremamente fortunata per aver sempre lavorato con persone che sentivo vicine al cuore e con amici veri, Patrizia, Beppe, Anna, Betta, Marcella e con tutto il gruppo che compone lo staff di Centro Gestalt, un gruppo allargato di professionisti capaci e appassionati che si occupano di sostenere chi desidera nel cammino del cambiamento, della consapevolezza e della crescita.

Elisabetta Sivo

Sono nel gruppo di Centro Gestalt da una lunga parte del viaggio e dal 2017 sono socia con Pina di questa avventura. Prima di questo mi sono occupata di video e televisione e le immagini continuano ad essere per me fonte di grande ispirazione e divertimento. Amo le domande più che le risposte e la bellezza del mondo e ho il coraggio e la curiosità di cercarla  anche dove si nasconde;  amo la filosofia e lo studio e continuo ad appassionarmi di tutto quello che ha a che fare con questo.

A Centro Gestalt mi occupo di un sacco di cose che sarebbe troppo noioso dire, ma niente affatto noioso fare ! Sono un essere vivente e questa consapevolezza é la meraviglia che mi anima e mi guida in ogni singolo giorno.

Nella foto non sono io ma il mio Daimon che mi segue sempre come solo un daimon può fare!

Patrizia Amiri

Il mio primo incontro con il Counseling risale ormai a più di 15 anni fa e quel cammino intrapreso allora continua ancora, giorno dopo giorno, con entusiasmo e curiosità …

Centro Gestalt ha avuto un ruolo fondamentale per la mia formazione e la mia crescita e sicuramente l’universo, che ha messo sulla mia strada Pina Daniele e Patrizia Bonvissuto, ha voluto farmi un grande regalo! Da allora il tempo è corso via veloce, tante cose sono accadute e Centro Gestalt, con tutte le persone dello Staff, è ormai per me una seconda “famiglia”.

Tutto ciò è diventato il motore che mi ha naturalmente indirizzato verso nuove avventure, spingendomi ad approfondire aspetti piuttosto lontani da quella che è stata, per svariati decenni, la mia principale esperienza lavorativa in un’azienda che si occupa di commercio e logistica.

E così, via via, dopo il corso di Counselling, ho sentito il bisogno di continuare il mio percorso, professionale ed umano, con ulteriori formazioni (tra cui Counseling a Mediazione Corporea, CNV, Yoga della Risata), laureandomi alla Triennale di Psicologia nel 2015 e mantenendo come filo conduttore della mia ricerca l’importanza del Pensiero Positivo nella quotidianità.

La mia collaborazione con Centro Gestalt, sia come Counselor sia come formatrice e referente organizzativa del Corso di Counseling (ruolo che svolgo assieme a Raffaella e Lucia, con allegria e amicizia), mi permette di pormi al fianco di chi si accosta al Counseling, come Cliente e/o come Allievo, sostenendolo con rispetto e discrezione nel suo personale cammino verso la consapevolezza della propria meravigliosa e irripetibile unicità.

Marta Boccalatte

Arrivo a Centro Gestalt qualche anno fa per formarmi come Psicoterapeuta Gestaltica Integrata e le esperienze che ho vissuto negli anni di formazione mi hanno

legato a questo posto e alle persone che lo animano. Oggi lavoro al Centro come psicoterapeuta con adulti, genitori e adolescenti.

La scelta di una professione di aiuto arriva dopo una laurea in economia, un decennio di lavoro in aziende multinazionali e dopo essere diventata madre. Ho ripreso gli studi come Psicologa, mi sono formata come Psicologa dello Sport e Preparatrice Mentale FIT, successivamente mi sono specializzata come Psicoterapeuta. Queste diverse esperienze che talvolta ho sentito distanti l’una dall’altra, oggi sono per me ricchezza e armonia.

Il modo in cui penso di poter aiutare le persone che arrivano qui al Centro è attraverso l’ascolto delle loro vite, delle loro esperienze e dei loro vissuti, accompagnandole in un percorso di consapevolezza e accettazione che gli permetta di trovare dentro di sé le risorse necessarie e dare inizio ad un cambiamento accessibile.

Una parte del mio lavoro la dedico a sostenere atleti, squadre, maestri e allenatori nella loro vita di sportivi, attraverso percorsi in gruppo o individuali di Mental Training finalizzati ad un maggior benessere psicofisico e all’ottimizzazione della prestazione sportiva.

Raffaella Codeluppi

Ho conosciuto Centro Gestalt nel lontano 2005, quando ho sentito il bisogno di portare un cambiamento nella mia vita…e così è cominciata un’avventura che ancora

oggi mi porta a rinnovare costantemente la passione per ciò che faccio.

L’incontro con Pina Daniele e Patrizia Bonvissuto, in primis, e successivamente con tutto lo staff è stato fondamentale per la mia evoluzione ed ha favorito la creazione di quel senso di appartenenza per me così importante.

L’atmosfera e la sensazione di essere “a casa” mi hanno dato la spinta per intraprendere un viaggio formativo ed evolutivo fatto di molte tappe, dal Corso di Counseling alla Mediazione Corporea fino alla Laurea triennale in Psicologia, dalla Comunicazione Non Violenta allo Yoga della Risata e così via, in un percorso costante di ricerca e di apprendimento: ho trovato il coraggio di aprire una porta che non si è più richiusa.

All’interno di Centro Gestalt mi occupo di accompagnare le persone, sia individualmente che in gruppo, alla ricerca delle loro personali risorse, del loro talenti e peculiarità, come se insieme potessimo “fare luce” negli angoli ancora bui del loro modo di essere, favorendo la consapevolezza del loro modo speciale di muoversi nel mondo.

Inoltre mi potrete incontrare nella formazione al Counseling, all’interno del Corso, come docente e referente organizzativa insieme alle mie due compagne di viaggio, Lucia e Patrizia.

Luca Di Loreto

Il Dr. Luca Di Loreto è uno Psicologo, Psicoterapeuta libero professionista iscritto all’ordine degli Psicologi della Liguria dal 1998.

Laurea all’Università di Padova nel luglio del 1995 (indirizzo di psicologia dello sviluppo e dell’educazione), con specializzazione nel 2006 in Psicoterapia della Gestalt presso la Fondazione Italiana Gestalt di Roma.

Ha ampliato la sua formazione conseguendo un Master in Psicologia cognitiva comportamentale presso l’Istituto Miller di Genova.

Dal 2005 al 2010 ha collaborato con la Colombino and Partners, società di consulenza aziendale e, in qualità di CTU (consulente tecnico d’ufficio), presso i Tribunali di Genova e Savona sezione famiglia.

Nel 2005 ha svolto attività di specializzando all’interno del reparto di psicologia clinica, dell’Azienda ospedaliera e clinica universitaria “S. Martino” Genova.

E’ stato Responsabile della Comunità Educativa Assistenziale per Adolescenti S.Nicolo’(dal1999 al 2003) cooperativa La Comunità Genova.

Dal 1993 al 1996 ha maturato svariate esperienze come conduttore di gruppi in ambito psichiatrico, O.P. Brusegana Padova e nel settore del recupero dalle tossicodipendenze, in particolare con la comunità Villa Renata al Lido di Venezia e con il SERT di Padova in qualità di obiettore di coscienza.

Attualmente esercita la libera professione nel suo studio di Genova e lavora prevalentemente in ambito clinico rivolgendosi alle problematiche dei disturbi d’ansia negli adolescenti e nell’adulto.

Dal 2010 collabora con Centro Gestalt in qualità di psicoterapeuta e docente.

Lucia Grippaldi

Sono una delle prime allieve diplomate a Centro Gestalt. Da circa 20 anni collaboro con il Centro come Counselor e come Formatore e da poco meno sono impegnata

in diverse iniziative a favore delle donne presso il Centro per non subire violenza di Via Cairoli, a Genova. Quasi una vita, posso dire, dedicata a coltivare le relazioni, con la stessa attenzione, con la stessa passione, che riservo al mio orto. E proprio come nell’orto ogni stagione ed ogni incontro sono doni unici, sorprendenti.

Nicola Mangini

“Sono Counselor Professionale e docente nel percorso di formazione al Counseling.

Il Centro Gestalt è anche la mia casa: più di dieci anni fa, proprio qui mi sono formato, qui sono cresciuto e, qui, la mia evoluzione non si è mai interrotta.

Attraverso l’ascolto della narrazione altrui, costruisco anche la mia storia.”

Carlotta Nante

Ho conseguito la Laurea in Psicologia nel 2014 presso l’Università Bicocca di Milano, nel 2017 è arrivata l’iscrizione all’Albo degli Psicologi della Liguria e poi l’inizio

del percorso di formazione presso la Scuola di Psicoterapia Gestaltica Integrata.

Dopo un’esperienza lavorativa di sette anni presso una comunità terapeutica per la riabilitazione di persone con problematiche psichiatriche e di dipendenza, ho deciso di dedicarmi completamente all’attività clinica da libera professionista rivolta a bambini, adolescenti e adulti.
La mia scelta non poteva non contemplare il Centro Gestalt, e le persone che lo compongono, con cui ho condiviso gli anni importanti della mia crescita personale e professionale.
Il mio bagaglio di esperienze è proprio ciò che provo a portare con me durante l’incontro con l’Altro, insieme a una disponibilità all’ascolto attivo, ad un contatto autentico, ad una concezione olistica dell’individuo e una visione del percorso di cura plasmato sulle esigenze del singolo, e che tenga in considerazione i suoi bisogni, i suoi ritmi, i suoi vissuti.
A cornice del mio lavoro, la voglia di rimanere in un flusso di continua formazione e aggiornamento professionali, e un costante e profondo lavoro rivolto alla mia interiorità e conoscenza personale.
Marcella Noceto

Dalle stradine di Urbino al percorso di studio, dalla psicomotricità al lavoro con i gruppi di formazione, dai viaggi alle feste di famiglia ho condiviso con questo

gruppo numeroso e con Pina un percorso fatto di tante cose preziose. Abbiamo lavorato insieme in molti progetti e sognato su tante visioni e continuiamo a lavorare insieme perché ci divertiamo. A Centro Gestalt mi occupo di Psicomotricità per i bambini e di formazione per i gruppi di adulti. Amo la visione dell’essere umano che la Psicomotricità e il lavoro corporeo porta nel mondo, l’amorevolezza e il non giudizio, l’accettazione vera di tutte le parti che ci rendono stupendi e fragili, per questo continuo a lavorare dentro di me e intorno a me!

Lara Sciaccaluga

Sono pedagogista e faccio parte dell’Associazione Anpe (Associazione Nazionale Pedagogisti).Lavoro come educatrice in asilo nido e collaboro con Centro Gestalt

dove mi occupo di sostegno alla genitorialità.Da diversi anni seguo  una formazione con il Centro Psicopedagogico per l’Educazione e la Gestione dei Conflitti di Piacenza fondato sul metodo ideato dal pedagogista Daniele Novara.l mio compito è quello di aiutare i genitori a fare le mosse giuste nell’educazione dei figli e a trovare insieme le risorse e le strategie educative per affrontare i momenti di inciampo e di difficoltà con la consapevolezza che essere genitori comporta inevitabilmente commettere errori, perchè può capitare qualche volta di trovarsi di fronte a momenti di fatica, di stanchezza, o di sentirsi inadeguati, insicuri, indecisi su quale strada seguire.Io credo che l’educazione consista nell’individuare le potenzialità, nel vedere il bicchiere mezzo pieno e riuscire a riposizionarsi come adulti competenti nella relazione con i propri figli.

Simona Vignolo

La Dott.ssa Simona Vignolo, psicologa e psicoterapeuta, opera in ambito clinico prevalentemente su disturbi d’ansia, depressivi e comportamenti a rischio sia per

adulti che per adolescenti.

Si è laureata presso l’Università degli studi di Torino in Psicologia Clinica e di Comunità nel 2005, ha conseguito la Specializzazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata presso Sipgi Scuola di Terapia Gestaltica Integrata, ha svolto un Master in Sessuologia Clinica Psicologia e Psicopatologia del Comportamento Sessuale Tipico e Atipico.

Conduce gruppi di mindfulness e rilassamento per la prevenzione e la gestione dello stress.

E’ abilitata all’esercizio dell’EMDR 1 livello per l’intervento nei disturbi post traumatici da stress.
Ha svolto numerosi incarichi presso l’ASLAL per progetti sull’educazione sessuale ed affettiva e per la prevenzione dei disturbi alimentari negli Istituti Scolastici.

Attualmente, oltre alla libera professione presso il Labo Clinic di Ovada, collabora con Centro Gestalt, dove si occupa oltre alla parte clinica, di seminari rivolti al trattamento dei disturbi sessuali, alle problematiche di coppia e ai comportamenti a rischio in adolescenza.

Le illustrazioni di questo sito sono tratte dall’opera di Maurizio Melis

Maurizio Melis Romàn

Figlio d’arte, Melis inizia la sua formazione artistica in Cile con il padre Amerigo. Trasferitosi in Italia nel 1975, approfondisce gli studi di pittura con Renata Soro e

comincia ad esporre i suoi lavori. Nella sua produzione artistica, sin dagli esordi, possiamo riconoscere un’appropriazione del segno arcaico, come mezzo per l’avvicinamento a mondi primordiali e la loro evocazione. Vive e lavora a Genova. Opere in permanenza a Genova ITALIA, in Nevada U.S.A., a Bruxelles BELGIO, a Berlino GERMANIA e a Santiago CILE

Tutte le illustrazioni di questo sito sono tratte dall’opera di Maurizio