In ogni cultura, in ogni tempo, gli uomini hanno raccontato fiabe. Queste narrazioni sono passate da bocca a orecchio, hanno resistito molto più di antiche costruzioni e fino a quando non sono state trascritte, da studiosi di folklore sensibili e attenti, hanno confidato nella memoria dei narratori per attraversare i millenni.
Le storie sono come sassolini bianchi lasciati sul sentiero evolutivo dell’uomo ci consentono di risalire le tracce, di ritrovare la strada di casa, di evolvere, trasformarci e crescere; abbiamo raccolto le storie, le abbiamo salvate e fino ad oggi molti saggi studiosi le hanno valorizzate e rese preziose.
Cosa ci portano le fiabe, come possono essere materiale importante anche per noi, nel nostro presente?
Le loro immagini ci toccano e muovono riflessioni, i simboli che contengono ispirano la nostra vita profonda, portano uno sguardo più vasto e universale sulle vicende esistenziali e ancora ci insegnano, come in un processo alchemico, quale sia la strada già percorsa dai nostri antenati per trasformare il piombo in oro, la vita che viviamo in una esperienza ricca e nutriente.
I simboli che ritroviamo nelle fiabe hanno una natura e un ritmo puro non toccato dalle tecnologie né dal dispiegarsi della nostra storia personale, ma espresso in un linguaggio che trascende lo spazio e il tempo.
Seguire le loro tracce ci obbliga a immergerci nel profondo del nostro essere, dove non siamo distratti dalla forma esteriore del mondo, dove è sospeso lo scorrere del tempo.
Seduti in cerchio torniamo ad ascoltare le antiche fiabe, l’antica saggezza degli antenati che non si è mai perduta; ricche di simboli eterni e universali parlano ancora con noi della necessaria ricerca di felicità e realizzazione.
Sediamoci in cerchio ad ascoltare le fiabe e cerchiamo il sentiero per comprendere con tutto il nostro essere la loro sapienza, per riconoscere il loro codice, che ci appartiene, che è lo stesso dei sogni, delle visioni, dell’arte, per raccogliere, come Hansel e Gretel, sassolini bianchi che ci riportino a casa, dentro la profondità di chi siamo.
Sabato 10 Dicembre 2022
dalle ore 9,30 alle ore 18,30
presso BI e BI SERVICE Via XX Settembre 41 terzo piano, Genova
costo: € 90,00
Per prenotazioni contatta Centro Gestalt al 393 78 54 342
oppure una mail a centrogestaltgenova@gmail.com