Essere con l’altro: comunicazione, relazione, empatia
Scuola Sipgi Counseling e Formazione riconosciuta dal CNCP
Coordinamento Nazionale Counselors Professionisti
L’edizione 2023- 2025 del Corso partirà a Gennaio 2023 arricchita di contenuti, di strumenti e di suggestioni che permettono di accrescere la consapevolezza e resilienza.
“Non si è mai lontani abbastanza per trovarsi.”
(Alessandro Baricco)
Cos’è il Counseling
Il Counseling è un insieme di abilità e di competenze che attivano le proprie risorse e migliorano la qualità delle relazioni interpersonali.
Nell’approccio di Counseling gestaltico integrato, a cui il nostro Centro si ispira, l’uomo è visto nella sua dimensione olistica: mente e corpo sono indissolubilmente legati.
La persona è messa al centro del processo evolutivo ed è data assoluta importanza alla responsabilità che ognuno ha della propria vita.
Secondo Rollo May (1939) “obiettivo del counseling è il riequilibrio delle tensioni fondamentali della personalità (ambizioni e interesse sociale), perché possano coesistere in un’armonia funzionale”, aiutando la persona a diventare quello che era destinata ad essere.
Per Rogers (1942), la finalità del Counseling è di accompagnare l’individuo a crescere perché possa affrontare la sua esistenza con maggiore autonomia, responsabilità e consapevolezza.
Il Counseling come crescita personale
Il Counseling offre a ciascuno l’opportunità e l’occasione di scoprire i propri bisogni, riconoscere le proprie risorse ed esplorarle, così da promuovere la propria crescita e il proprio benessere.
La persona ha l’opportunità di acquisire una migliore consapevolezza di sé e del proprio compito esistenziale, alla ricerca del proprio “posto nel mondo”.
Il potenziamento delle risorse individuali consente anche una migliore gestione e superamento dello stress, elemento sempre più rilevante nella vita quotidiana di ciascuno di noi.
Le modalità formative del Corso proposto, privilegiando il lavoro di gruppo e il gruppo come opportunità di crescita, favoriscono lo sviluppo delle proprie capacità di integrazione e cooperazione.
Il processo di crescita che ne deriva comporta un miglioramento nelle relazioni interpersonali, in tutti gli ambiti e una generale maggior capacità comunicativa.
Il Counseling nel lavoro
Il Counseling, intervenendo positivamente sugli aspetti relazionali, contribuisce a migliorare le performance professionali e a ridurre gli attriti di relazione, fornendo una valida integrazione per tutte quelle professioni che richiedono di rapportarsi agli altri, sia in maniera individuale sia di gruppo. In particolare il Counseling offre una competenza significativa:
in ambito sanitario e assistenziale dove infermieri, medici e operatori devono relazionarsi con persone in situazioni difficili e delicate;
in ambito scolastico, nella gestione del gruppo classe;
per professionisti che si relazionano con i clienti;
per coloro che gestiscono attività o servizi per il pubblico (palestre, centri benessere, laboratori ecc.);
per educatori, operatori e volontari attivi nel sociale e nell’ambito della disabilità;
per chi lavora in azienda dove il coinvolgimento e la serenità del personale sono un diritto.
Il Counseling Gestaltico Integrato
L’approccio gestaltico si integra con altri approcci ad indirizzo umanistico come l’Analisi Transazionale e il modello Rogersiano.
Il Counselor si pone rispetto all’altro in maniera autentica e non giudicante.
Il Corso integra le conoscenze tecnico-professionali già possedute con gli strumenti di counseling: la capacità di ascolto, l’empatia e le abilità comunicative.
Lavorando principalmente su se stessi, diventando consapevoli del proprio modo di “funzionare”, di “muoversi nel mondo” e lasciando che le esperienze fatte durante il corso fluiscano e si sedimentino nella mente e nel corpo, si osserverà come col tempo i principi del Counseling diventeranno parte essenziale dell’essere, portandoci a diventare riferimento naturale per chi ricerca un sostegno o una migliore qualità di vita.
Struttura del corso
Il Corso si divide in due parti:
Il Biennio aperto a chi ha 25 anni d’età e titolo di studio corrispondente al Diploma di Scuola Secondaria di secondo grado o almeno 23 anni d’età se in possesso di Laurea Triennale.
E’ rivolto a chiunque desideri percorrere una strada di crescita personale e acquisire strumenti evolutivi e relazionali in ogni ambito della propria vita e a figure professionali già operanti in una relazione di aiuto o assistenza, nel campo educativo, sociale, assistenziale, sanitario, legale o aziendale, anche se in contesti di volontariato.
Il terzo anno di approfondimento è riservato a chi ha un titolo accademico di Laurea Triennale ed età non inferiore a 24 anni oppure comprovata attività lavorativa e/o di volontariato per almeno 60 mesi effettivi, anche non continuativi, nei seguenti ambiti: educativo, giuridico, organizzativo, parasanitario, sanitario, scolastico e sociale ed età non inferiore a 26 anni
Il Corso è condotto secondo una metodologia di insegnamento teorico-esperienziale, attraverso l´osservazione e la pratica. L´esperienza diretta viene considerata strumento essenziale per la reale comprensione delle abilità di Counseling e per lo sviluppo armonico degli atteggiamenti relazionali, favorendo la costruzione di un stile personale unico, autentico, profondo ed efficace.
Colloquio motivazionale (non vincolante e gratuito)
Frequenza come da programma consegnato al momento dell’iscrizione.
Mediamente il percorso d’aula consiste in un fine settimana al mese per 10/11 moduli annuali.
Alla fine del biennio verrà consegnato il Diploma con la qualifica di Counsellor di Base (Professionista con abilità di Counselling).
Alla fine del terzo anno verrà consegnato il Diploma con la qualifica di Counsellor Professionista.
Direzione Didattica: Dott.ssa Giuseppina Daniele
Per informazioni:
– scrivici a centrogestaltgenova@gmail.com
– vieni a trovarci in via S.S. Giacomo e Filippo 35/6 a Genova (a pochi minuti dalla stazione Brignole).
Puoi trovare un referente del Corso in sede il giovedì dalle ore 14,00 alle ore 18,00 previo appuntamento telefonando in sede.
COSTI DELLA FORMAZIONE
1° ANNO
All´atto dell´iscrizione € 200,00 (IVA inclusa)
12 rate mensili da € 150,00 (IVA inclusa) a partire dalla data di inizio del corso
2° e 3° ANNO
12 rate mensili da € 150,00 ( IVA inclusa) ad annualità
Gli allievi provenienti da OPI godranno delle seguenti condizioni particolari:
· Iscrizione : €0
· Primo Secondo e Terzo anno 10 rate da €150,00 (IVA inclusa) per ogni annualità
Modalità di pagamento:
bonifico bancario a favore di “Centro Gestalt S.r.l”.
Iban IT20B0306901400100000130702
E’ possibile pagare tramite POS o assegni presso la segreteria del Centro Gestalt previo appuntamento
Tel 393 78 54 342
Il Diploma rilasciato al termine del Biennio e/o del Triennio consente l´iscrizione al Registro del CNCP Coordinamento Nazionale Counselor Professionisti